 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
 
PICASSO. LA SCULTURA 
Apre alla Galleria Borghese il 24 ottobre la prima mostra in Italia 
dedicata al Picasso scultore, fino al 3 febbraio 2019.  
 
 La mostra intende proseguire il lavoro di indagine sul concetto di 
scultura che il Museo sta portando avanti da molti anni attraverso 
maestri di epoche diverse. Pensata come un viaggio attraverso i secoli, 
seguendo il filo cronologico dell’interpretazione plastica delle forme, 
l’evento presenta 56 capolavori del grande maestro realizzati dal 1905 
al 1964, fotografie di atelier inedite e video che raccontano il contesto 
in cui le sculture sono nate.  
 
 Fu durante il suo viaggio a Roma e a Napoli nel 1917 che Picasso ebbe 
modo di confrontarsi per la prima volta in situ con la scultura 
dell’antichità romana, con il Rinascimento, ma anche con le pitture 
murali pompeiane. 
 Una visita alla Galleria Borghese gli permise di 
studiare le sculture di Bernini, del quale ritrovò le opere anche nella 
Basilica di San Pietro in Vaticano, che gli svelò inoltre il Michelangelo 
della Cappella Sistina.  
  La mostra alla Galleria Borghese terrà conto della sua esperienza di 
contatto con l’arte italiana per tornare a riflettere su grandi temi legati 
alla pittura e soprattutto alla scultura dal Rinascimento in avanti. 
 
 La maggior parte dei critici che ha riconosciuto l’influenza dei grandi 
maestri sul lavoro pittorico di Picasso, infatti, non ha saputo stimare 
l’impatto che la conoscenza dell’arte del passato ha avuto sulla sua 
scultura.  
 In conseguenza di ciò le consonanze visive e concettuali 
generate dal dialogo che si propone con la mostra alla Galleria 
Borghese apriranno nuovi campi di riflessione.  
 
 Redattore: RENZO DE SIMONE  
 fonte sito dei beni culturali 
                        

 
						